Facciamo l’amore?
Introduzione
Il percorso di cura per il tumore alla mammella, all’utero e alla prostata comporta sfide significative che vanno oltre l’aspetto fisico, toccando profondamente la sfera emotiva, l’identità e la sessualità dei pazienti.
“Facciamo l’amore?” è un progetto nazionale ideato da La Stella di Daniele Onlus, in collaborazione con esperti del settore, con l’obiettivo primario di ripristinare il benessere psico-sessuale dei pazienti oncologici, aiutandoli ad accettare i cambiamenti del proprio corpo, a ricostruire il desiderio e a riscoprire l’amore per sé stessi e per gli altri.
Questo progetto, realizzato e coordinato dall’Agenzia di comunicazione strategica Crea Italia Connections di Roma, si rivolge specificamente a medici chirurghi specializzati in radiodiagnostica, radioterapia, senologia, chirurgia generale e medicina generale, nonché alle associazioni di pazienti che si occupano di tumori alla mammella, all’utero e alla prostata.
Riconosciamo l’importanza cruciale di un approccio multidisciplinare che coinvolga professionisti sanitari e il supporto delle comunità di pazienti per affrontare le delicate tematiche legate alla sessualità e all’intimità dopo la malattia.
La Nascita e la Filosofia del Progetto
Il progetto “Facciamo l’amore?” nasce dalla consapevolezza che la diagnosi e il trattamento di un tumore in organi profondamente legati alla sessualità e all’identità di genere possono generare un senso di tradimento del proprio corpo, perdita di desiderio e allontanamento dalle relazioni affettive. Le parole dei pazienti stessi, come riportato nel progetto, evidenziano una profonda ferita e la sensazione di non riconoscere più il proprio corpo.
La filosofia del progetto si fonda sul principio che le persone colpite da tumore non sono la malattia, ma individui con passioni ed entusiasmo che desiderano una vita di qualità, desiderano ed essere desiderati. L’amore, in un contesto post-oncologico, acquisisce un nuovo significato, trascendendo il mero atto fisico per divenire condivisione di intimità, autenticità, accettazione reciproca e riscoperta del proprio corpo senza pressioni.
Obiettivi del Progetto
- Sensibilizzare: creare consapevolezza sull’importanza del benessere psico- sessuale nei pazienti oncologici.
- Educare: fornire strumenti e strategie per accettare il nuovo corpo, ricostruire il desiderio sessuale e coltivare l’amore per sé stessi.
- Supportare: offrire spazi di riflessione e liberazione dalla paura e dallo stigma della malattia.
- Connettere: creare un’alleanza tra ospedali, associazioni di pazienti e professionisti sanitari per veicolare questo percorso esperienziale.
- Promuovere un nuovo significato di “fare l’amore”: inteso come intimità, autenticità, accettazione e presenza.
Destinatari del Progetto
Il progetto si articola su due livelli principali di destinatari:
- Professionisti Sanitari: medici chirurghi con specializzazione in radiodiagnostica, radioterapia, senologia, chirurgia generale e medicina generale. L’obiettivo è fornire loro una formazione specifica e crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina) per affrontare con competenza le tematiche del benessere psico-sessuale dei pazienti oncologici.
- Pazienti e Associazioni: persone che hanno affrontato o stanno affrontando un tumore alla mammella, all’utero o alla prostata, e le associazioni che le supportano. L’obiettivo è offrire loro un percorso di consapevolezza, accettazione e rinascita attraverso eventi, momenti di riflessione e materiali informativi.
Programmazione delle Attività
Il progetto si svilupperà attraverso diverse fasi e attività a livello nazionale: un evento inaugurale con la presentazione ufficiale attraverso una conferenza stampa e otto eventi formativi svolti in altrettante città italiane.
- Conferenza stampa di presentazione del progetto:
11.00 Conferenza Stampa presso una sede istituzionale a Roma: presentazione ufficiale del progetto agli organi di stampa, alla comunità scientifica e dell’Associazionismo.
- Incontri Nazionali: Eventi itineranti che si terranno in diverse città italiane: Roma- Firenze-Verona-Napoli -Mantova-Reggio Calabria-Milano-Palermo
11.00: Workshop rivolto ai Medici (ECM): Sessione formativa accreditata ECM (7 crediti formativi) dedicata a 100 medici chirurghi specializzati.
Questo workshop fornirà strumenti pratici e aggiornamenti scientifici sul tema del benessere psico-sessuale post-oncologico.
13.00: Coffee Break: Momento di networking e scambio tra i partecipanti.
15.00: Talk con le Associazioni: Tavola rotonda e confronto tra rappresentanti delle associazioni di pazienti, esperti e figure istituzionali per condividere esperienze e strategie di supporto.
- 19.30: Happy Hour (locale “trendy” con musica e networking): Momento conviviale per favorire la socializzazione, allentare lo stigma e celebrare la vita oltre la malattia.
Questi incontri saranno strutturati per coinvolgere sia i professionisti sanitari che i pazienti e le associazioni locali, con format adattati alle specifiche esigenze del territorio. Durante questi eventi, la Dottoressa Antonella Elena Rossi sarà affiancata da esperti sul tema e da personaggi noti del giornalismo, della cultura e dell’intrattenimento per amplificare il messaggio e raggiungere un pubblico più vasto.
- Materiali Informativi e di Sensibilizzazione
Creazione e diffusione di materiali informativi (brochure, video, contenuti web) per sensibilizzare l’opinione pubblica e fornire supporto ai pazienti e ai loro cari.
Perché Sostenere “Facciamo l’amore?”
Sostenere il progetto “Facciamo l’amore?” significa:
- Investire nel benessere psico-sociale dei pazienti oncologici, contribuendo a migliorare significativamente la loro qualità di vita dopo la malattia.
- Supportare un’iniziativa innovativa e necessaria che affronta una dimensione spesso trascurata del percorso di cura.
- Affiancare una Onlus seria e con una comprovata esperienza nella realizzazione di progetti di impatto sociale e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
- Associare il proprio brand a valori positivi di inclusione, supporto, benessere e attenzione alla persona.
- Raggiungere un target specifico e influente di professionisti sanitari e di pazienti e associazioni attive nel settore oncologico.
- Beneficiare di visibilità e opportunità di comunicazione attraverso i diversi eventi e materiali del progetto.
Conclusione
Il progetto “Facciamo l’amore?” rappresenta un’opportunità concreta per fare la differenza nella vita delle persone colpite da tumore, offrendo un percorso di rinascita emotiva e sessuale. Invitiamo i potenziali sponsor a unirsi a La Stella di Daniele Onlus in questa importante missione, contribuendo a diffondere un messaggio di speranza, accettazione e amore.
Insieme, possiamo superare lo stigma della malattia e promuovere un nuovo modo di intendere l’intimità e il benessere dopo il cancro.